alle imprese
Sustainability services⎢Advisory⎢Compliance

Chi siamo

ES-cogito Società Benefit è uno spin-off del Politecnico di Bari. Nasce dall'esperienza consolidata e dalla passione dei suoi fondatori, esperti nel campo della sostenibilità. Con un approccio orientato all'innovazione, sviluppa soluzioni su misura per rispondere alle esigenze di organizzazioni pubbliche e private.

Info

Team

Il team, composto da docenti universitari, imprenditori, ricercatori e professionisti con esperienza nel mondo delle imprese, unisce competenze accademiche e know-how operativo, così da coniugare il rigore scientifico dell'analisi e della formulazione delle soluzioni con la concretezza nella loro applicazione.

Dottore Commercialista, revisore legale dei conti. Docente esterno a contratto in "Gestione e Sostenibilità aziendale".
Ambiti di competenza: rendicontazione sociale d'impresa, due diligence ESG, analisi ed implementazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/01, verifica degli adeguati assetti organizzativi ex D.Lgs 83/2022.
Ciro Armigero – Amministratore Delegato -
PhD, Ingegnere gestionale, Professore associato in "Gestione dei progetti e Organizzazione" e "Gestione d'impresa".
Ambiti di competenza: valutazione e rendicontazione della sostenibilità di organizzazioni e di progetti. Sistemi di supporto alle decisioni multicriterio. Metodologie di stakeholder engagement. Valutazione della natura di R&S delle innovazioni. Coordinamento delle supply chain.
Nicola Bellantuono
Dottore in Ingegneria Gestionale, ESG Analyst.
Ambiti di competenza: reporting di sostenibilità, European Sustainability Reporting Standard (ESRS), Voluntary reporting standard for SMEs (VSME); stakeholder engagement e processi di coinvolgimento degli stakeholder; sustainability accounting e reporting, raccolta e analisi di dati quantitativi ESG.
Marco Bulfaro
PhD, Professoressa associata in Ingegneria Economico-Gestionale, docente di "Economia e Organizzazione Aziendale" e "Strategia di Prodotto Verde e Consumo Sostenibile".
Ambiti di competenza: innovazione sostenibile; studio del comportamento dei consumatori; sustainability marketing.
Rosa Maria Dangelico – Consigliera di Amministrazione -
PhD, Ingegnere elettronico, cultore della materia in "Business e Sostenibilità".
Ambiti di competenza: Life Cycle Assessment, conformità a norme ISO su Carbon Footprint, etichettature ambientali di prodotto e relativi percorsi di certificazione; analisi strategica a supporto della gestione degli approvvigionamenti in ambito economia circolare; IT assessment e supporto alla digitalizzazione aziendale con soluzioni ERP; rilevazioni della customer satisfaction e valutazione dell'efficienza relative all'erogazione di servizi a categorie di stakeholder.
Michele De Nicolò
Imprenditore, innovatore, presidente del distretto produttivo della Meccanica Pugliese, past president della sezione meccanica di Confindustria Bari BAT, fondatore del forum sulla responsabilità sociale d'impresa del Club Cultura sempre della Confindustria Bari BAT.
Ambiti di competenza: sviluppo del business, della creazione del network imprenditoriale e del potenziamento della reputazione professionale dello spin-off all'interno del sistema industriale.
Cesare De Palma – Consigliere di Amministrazione -
Ingegnere gestionale, dottorando di ricerca in Ingegneria meccanica e gestionale.
Ambiti di competenza: rendicontazione di sostenibilità delle organizzazioni (ESRS, GRI Standards); analisi e riprogettazione dei processi delle organizzazioni per una transizione sostenibile; analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA); sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; valutazione immobiliare; green building e riqualificazione energetica degli edifici.
Giuseppe Forenza
Ingegnere gestionale, PhD, professore a contratto in "Economia e Organizzazione Aziendale".
Ambiti di competenza: reporting di sostenibilità, life cycle assessment, innovazione sostenibile, sviluppo e gestione di progettualità per il coinvolgimento degli stakeholder e community management, definizione di strategie per il prodotto, il servizio e il processo sostenibile.
Francesco Paolo Lagrasta
Ingegnere gestionale, PhD, professore a contratto in "Economia e organizzazione aziendale".
Ambiti di competenza: analisi e riprogettazione dei processi, anche in ottica di sostenibilità; reporting di sostenibilità; creazione e gestione società benefit.
Angela Nuzzi – Responsabile d'impatto -
PhD, Ingegnere Gestionale. Professore Associato in Ingegneria Economico-Gestionale, docente di "Risk management" e "Controllo di Gestione".
Ambiti di competenza: approcci innovativi per la valutazione di progetti di investimento e l'elaborazione di piani economico-finanziari in contesti affetti da incertezza; analisi costi-benefici; risk management e resilience.
Roberta Pellegrino
Ingegnere gestionale. Dottorando di ricerca in Ingegneria Gestionale.
Ambiti di competenza: reporting di sostenibilità, approcci innovativi e analisi strategica per lo sviluppo di progetti di economia circolare e sinergia industriale, analisi economico-finanziaria orientata agli ESG per gli investimenti.
Antonio Piepoli
PhD, professore ordinario in ingegneria economico-gestionale, docente di "Business e Sostenibilità". Presidente dell'Associazione italiana di Ingegneria Gestionale e componente degli steering committees del Cluster Tecnologico Nazionale "Fabbrica Intelligente" e di Meditech Competence Center
Ambiti di competenza: reporting di sostenibilità; Life Cycle Assessment; valutazione di sostenibilità di progetti di ricerca e innovazione; supporto alle valutazioni strategiche per approvvigionamenti in ambito economia circolare.
Pierpaolo Pontrandolfo – Presidente -
PhD, professoressa associata in ingegneria economico-gestionale. Docente di "Business Process Management" e "Laboratorio di Trasformazione Digitale dei Processi". Responsabile scientifico del Centro di Competenza su Business Process Management del Politecnico di Bari.
Ambiti di competenza: approcci e strumenti per la gestione e innovazione dei processi aziendali in ottica di transizione digitale e sostenibile, modelli di business sostenibili, creazione e gestione società benefit.
Barbara Scozzi – Consigliera di Amministrazione -

Ambiti di intervento

Sustainability Services

  • Definizione e Integrazione dei target di sostenibilità (ESG) all'interno dei piani industriali e dei processi decisionali
  • Due diligence ESG e Gap Analysis
  • Definizione dei KPI per la misurazione degli impatti sociali, economici e ambientali
  • Valutazione del ciclo di vita (LCA) di prodotti, servizi e processi
  • Studio delle preferenze e del comportamento dei consumatori nell'ambito della sostenibilità
  • Analisi di mercato orientata all'esplorazione dell'offerta dei competitor
  • Analisi e redesign dei processi aziendali in ottica di sostenibilità e digitalizzazione

Advisory

  • Implementazione del sistema di controllo di gestione
  • Supporto allo sviluppo di eco-innovazioni
  • Disegno e implementazione di Sustainable Bussines Patterns
  • Supporto al conseguimento di certificazioni o rating ESG
  • Analisi economico-finanziarie per investimenti sostenibili
  • Supporto strategico per una gestione sostenibile degli approvvigionamenti
  • Analisi costi benefici

Compliance

  • Predisposizione della rendicontazione di sostenibilità (D.Lgs 125/24)
  • Implementazione del modello di organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs 231/01
  • Conformità a norme ISO su Carbon Footprint
  • Supporto per la costituzione o trasformazione in Società Benefit
  • Assistenza per l'ESRS conversion
    e compliance ESG
  • Supporto per la gestione dei rischi
    con criteri ESG
Scroll